Icona di ricerca download.it

Come usare la PEC Aruba: guida e configurazione

Aruba è una delle maggiori società italiane nel campo della fatturazione online, della registrazione di nomi di dominio, del web hosting, ma soprattutto nel campo della posta elettronica certificata (conosciuta più comunemente come PEC). Se stai pensando di aprire una casella PEC, perché stai avviando un'attività professionale o perché hai bisogno di una mail per comunicare al meglio con le istituzioni, il servizio di Aruba è uno dei migliori e più economici di cui puoi usufruire. In questo articolo vedremo quindi come usare la PEC Aruba, con una guida completa dalla configurazione iniziale all'utilizzo giornaliero, sia su PC che smartphone.

INDICE

Quanto costa la PEC di Aruba?

Quanto costa PEC Aruba

Prima di procedere devi sapere che la PEC Aruba non è un servizio gratuito, ma sicuramente è uno dei più convenienti e pratici tra i tanti disponibili nel web. Come ti dicevo, la Posta Elettronica Certificata fornisce a privati, aziende o professionisti la possibilità di inviare email che hanno lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Inoltre, la casella PEC, è indispensabile per creare un Domicilio Digitale, obbligatorio per imprese e professionisti e per comunicare con la Pubblica Amministrazione.

Va da sé quindi che un servizio del genere non può essere gratuito. Il costo della PEC Aruba, almeno per quanto riguarda il piano standard, è di 5,00 € + IVA per il primo anno e poi di 9,90 € + IVA ad ogni rinnovo. Il piano standard va bene per qualsiasi tipo di attività e l'unica cosa che lo differenzia dagli altri che vedi nell'immagine, oltre al prezzo, è lo spazio di archiviazione. Ti consiglio quindi di puntare sugli altri piani, PEC Pro e PEC Premium, solo se nella tua attività ti trovi a trattare con numerose mail certificate ogni giorno.

Ora che conosci i costi a cui stai andando incontro, vediamo come creare la PEC dal sito di Aruba.

Come creare la PEC su Aruba

Come creare PEC Aruba

Per creare la tua casella di posta elettronica certificata su Aruba tutto quello che devi fare è collegarti al sito ufficiale e seguire le indicazioni che ti mostrerò di seguito:

  • Scegli il piano che preferisci e clicca sul pulsante Acquista;
  • Verrai rimandato alla pagina di acquisto, per procedere ti basta cliccare sul pulsante PROSEGUI e completa l'ordine;
  • A questo punto, se già possiedi le credenziali Aruba, legate magari ad un altro servizio della società ti verrà chiesto di inserirle premendo il pulsante Accedi altrimenti dovrai cliccare su Registrati. Compilato il modulo di registrazione o eseguito l'accesso clicca nuovamente su "PROSEGUI e completa l'ordine" per accedere. La procedura potrebbe richiedere qualche minuto di attesa, non preoccuparti è normale.
  • Ora devi scegliere il nome della casella PEC (ti consiglio di inserire il tuo nome diviso dal punto o quello della tua azienda per dare più ufficialità alla casella) e una password efficace. Su questo secondo punto, come puoi vedere dall'immagine di questa sezione, il sito ti fornisce già diverse indicazioni.
  • PASSAGGIO OPZIONALE: volendo puoi anche cambiare dominio da @pec.it agli altri disponibili nel menù a tendina, ma serve giusto se hai esigenze specifiche. Ad esempio se hai un'azienda il cui bacino d'utenza supera i confini nazionali, meglio scegliere una PEC con il .com.
  • Nella sezione successiva vanno specificati i dati dell'intestatario della PEC (quindi quelli dell'azienda, del privato o del professionista in questione).
  • Finalmente sei arrivato al riepilogo dell'ordine e, dopo esserti assicurato che tutti i dati inseriti siano corretti, dovrai scegliere il metodo di pagamento. Se preferisci una soluzione con rinnovo automatico scegli carta di credito o PayPal. Se invece vuoi gestire da solo i pagamenti della PEC, allora puoi scegliere tra bonifico bancario o bollettino.
  • Processato il pagamento, riceverai una mail dell'avvenuta transazione e una di conferma dell'attivazione della casella PEC. In questa mail troverai anche tutti i passaggi per iniziare ad utilizzarla e che ti illustrerò anche nel prossimo capitolo.

Come usare la PEC Aruba su PC

Una volta attivata, la PEC Aruba su PC funziona come qualsiasi altra mail, basta avere le credenziali (mail e password) e accedere alla casella. Per farlo però potete optare sia per il sito ufficiale sia sfruttando un programma di posta elettronica come Outlook o Thunderbird. Vediamo di seguito il procedimento da seguire in entrambi i casi.

Usare la Pec Aruba dal sito Aruba

PEC Aruba su PC

Questo è naturalmente il metodo più semplice per accedere alla PEC Aruba da PC. Basta collegarti al sito ufficiale e inserire i tuoi dati per trovarti all'interno della casella di posta elettronica. Volendo puoi anche decidere se accedere con la nuova interfaccia, selezionando la versione SmartNUOVA dall'opzione in basso, oppure all'interfaccia tradizionale selezionando l'opzione Classic.

Una volta eseguito l'accesso la casella mail si presenta come quella di una comunissima mail. Per scrivere un nuovo messaggio basta cliccare sul tasto blu in alto a sinistra con scritto + SCRIVI, mentre dal menù sottostante è possibile spostarsi tra le Bozze, i Messaggi Inviati, la Cartella Spam, il Cestino e tutte le sezioni che trovate anche in qualsiasi altra mail. Proprio come Gmail di Google, anche la PEC di Aruba permette di avere una sezione apposita (menu in alto) con cui organizzare i Messaggi, i Contatti e le attività sul calendario.

Cliccando sulla lettera o sull'immagine dell'account in alto a destra è invece possibile attivare e disattivare la verifica in 2 passaggi, per avere un livello di protezione aggiuntivo sulla mail, visionare lo spazio disponibile in casella, la data di scadenza della casella e le informazioni sul rinnovo automatico. Si potrà inoltre modificare l'account e uscire dalla casella.

Usare la Pec Aruba da programma di posta

PC Aruba su programma di posta

Nel caso in cui il servizio offerto da Aruba non sia di tuo gradimento, oppure sei abituato ad accedere in tutte le mail da un solo servizio (come Thunderbird ad esempio), puoi impostare la tua PEC Aruba anche su un programma di posta. Tutto quello che devi fare è avviare una nuova configurazione account mail esistente e inserire questi dati durante il procedimento:

  • Server posta in arrivo (IMAP): imaps.pec.aruba.it;
  • Porta: 993;
  • Richiedere SSL: si;
  • Server posta in uscita (SMTP): smtps.pec.aruba.it;
  • Porta: 465;
  • Richiedere SSL: si;
  • Richiedere autenticazione: si;
  • Nome completo o nome visualizzato: il nome scelto;
  • Nome account o Nome utente: l'indirizzo PEC Aruba che hai creato;
  • Indirizzo email: sempre l'indirizzo PEC Aruba che hai creato
  • Password: la password scelta per la tua PEC Aruba.

Il procedimento potrebbe cambiare a seconda del programma di posta che utilizzi, ma i dati che ti servono sono tutti qui sopra. Una volta configurata potrai leggere la tua posta certificata Aruba dal programma di posta che hai scelto senza alcuna limitazione.

Come usare la PEC Aruba su smartphone

Se sfrutti molto di più lo smartphone piuttosto che il PC e vuoi usare la tua PEC Aruba in piena mobilità, ti sarai sicuramente chiesto come usare la PEC Aruba su Android o su iPhone. Devi sapere che il procedimento è quasi lo stesso per entrambi i dispositivi e tutto quello che devi fare è scaricare l'app Aruba PEC. Vediamo nel dettaglio i due procedimenti.

Usare la PEC Aruba su Android

PEC Aruba su Android

Per utilizzare la PEC Aruba sul tuo dispositivo Android devi recarti nel Play Store e scaricare l'app gratuita Aruba PEC, se stai leggendo questo articolo da smartphone Android puoi farlo anche da questo link. Una volta fatto ti basterà seguire questi pochi pratici passi:

  • Clicca sull'icona dell'app appena scaricata nel tuo smartphone;
  • Inserisci le credenziali di accesso (Mail e Password della tua PEC Aruba);
  • Clicca su Accedi;

Fatto, non ti servirà nient'altro per leggere le tue mail PEC Aruba su smartphone Android. Inoltre potrai anche scriverle, selezionando il + blu in basso a destra, e gestire a 360 gradi la tua posta, proprio come su PC, selezionando le tre lineette tipiche di ogni applicazione nell'angolo in alto a sinistra.

Usare la PEC Aruba su iPhone

Se invece vuoi usare la tua PEC Aruba iPhone il procedimento è praticamente identico. Prima però dovrai devi andare nell'Apple Store e scaricare l'app gratuita Aruba PEC, puoi farlo anche da questo link se stai navigando con iPhone. I passi da seguire una volta scaricata l'app sono poi gli stessi validi per Android:

  • Apri l'app appena scaricata;
  • Inserisci le credenziali di accesso (Mail e Password della tua PEC Aruba);
  • Clicca su Accedi;

Anche in questo caso potrai scrivere nuove PEC selezionando il + blu in basso a destra, e gestire tutta la tua posta selezionando le tre lineette in alto a sinistra.

Come riattivare PEC Aruba scaduta

Come riattivare PEC Aruba scaduta

Ora sai praticamente tutto su come usare la PEC Aruba, ma che succede se vuoi ripristinare una vecchia PEC Aruba scaduta? È possibile farlo? Ci sono costi aggiuntivi? Ecco quello che devi sapere!

Una PEC Aruba scaduta può essere riattivata semplicemente accedendo all'Area Clienti, con le proprie credenziali Aruba, dal sito ufficiale di Aruba. Una volta eseguito l'accesso basterà attivare il pulsante di rinnovo automatico a destra, per un rinnovo duraturo, oppure cliccare sull'opzione Rinnova per scegliere per quanto tempo rinnovare la PEC.

ATTENZIONE! È possibile rinnovare una PEC Aruba scaduto solo se non sono passati 90 giorni dalla data dell'ultimo rinnovo. Trascorsi questi giorni infatti la casella verrà cancellata e il contenuto perso per sempre.

Migliori alternative alla PEC Aruba

Come già anticipato, la PEC Aruba è una delle più funzionali ed economiche del web. Prima di lasciarti però eccoti delle alternative che potrebbero interessarti nel caso il servizio di Aruba non soddisfi le tue esigenze.

  • Register.it: ottimo servizio per provare i vantaggi di una PEC gratuitamente. Offre 2GB di spazio e 6 mesi gratuiti, trascorsi i quali costa 35,60 euro annui + IVA;
  • PosteCert di Poste Italiane: la PEC economica perfetta per chi la usa poco. Costa 5,50 euro + IVA all’anno per una casella PEC da 100MB con 200 invii mail giornalieri massimi;
  • KOLST PEC: ottima alternativa ad Aruba, con un piano base da 1 GB di spazio a 5 euro + IVA e poi a 6 euro + IVA dal secondo anno. Dispone di numerosi piani per tutte le esigenze;
  • Namirial: offre una PEC gratuita se creata con SPID, inoltre è possibile fare delle caselle a pagamento per Aziende a 0,99 euro + IVA per il primo anno che dal primo rinnovo diventano 29 euro + IVA all'anno. Lo spazio disponibile è di 2 GB;

Guide Consigliate

Antivirus gratuiti

Virus, malware, trojan, spyware: da quando PC e cellulari sono entrati nella nostra vita questi termini, un po' ostici da pronunciare per chi non...

Come vedere storie Instagram senza account

Sei l’amico del gruppo che ancora si ostina a non iscriversi ad Instagram. Eppure sembra che tutto ciò che riguardi le persone della tua vita passi da...

Non funziona WhatsApp: cosa fare?

WhatsApp è il servizio di messaggistica istantanea più utilizzato al mondo. Ci consente di comunicare con gli amici e scambiare con loro contenuti e...