Icona di ricerca download.it

Come funziona Gmail: la Guida Completa per PC, Android e iPhone

Gmail è il servizio di posta elettronica offerto gratuitamente da Google e, proprio per questo, uno dei più conosciuti e utilizzati al mondo. Se ti stai chiedendo come funziona Gmail probabilmente vuoi creare un nuovo account o lo hai già e vuoi approfondire le tue conoscenze con la mail di Google. Infatti, chiunque possieda uno smartphone Android ha dovuto iscriversi al servizio per poter utilizzare l’email e le altre app del dispositivo, ma anche per accedere al Play Store.

Gmail è un servizio davvero completo, versatile e semplice da utilizzare. Negli anni si è arricchito di nuove funzionalità che permettono innanzitutto di gestire in modo più intuitivo la propria posta elettronica, con ben 15 GB di spazio disponibile e filtri antispam e antivirus. Inoltre è uno strumento molto utile per organizzare il lavoro grazie all’interazione con gli altri servizi della suite Google, come Google Meet, Calendar, Drive, Docs e perfino Youtube. Insomma, ti permette di avere l’intero ufficio a portata di mouse o di tap. Se vuoi imparare ad utilizzarla a 360 gradi in questo articolo trovi tutto quello che ti serve per utilizzare Gmail su PC, smartphone Android o iPhone.

INDICE

Come funziona Gmail su PC

come funziona Gmail

Se hai già un account Gmail, magari proprio quello che hai creato per configurare il tuo smartphone Android, puoi utilizzarlo anche su PC. Puoi accedere collegandoti da qualsiasi browser al sito di Gmail e cliccando in alto a destra su accedi.

Qua ti verrà chiesto di inserire l’email e la password e verrà fatto un controllo di sicurezza per verificare la tua identità. Riceverai quindi un sms con un codice di verifica o un’email con un link su cui entrare.

Puoi accedere sempre con questo sistema, oppure se utilizzi Google come browser troverai in alto a destra l’icona colorata con la tua iniziale. Ti basterà cliccarci sopra per accedere alla tua casella.

Come iscriversi su Gmail da PC

come funziona Gmail

 

Se ancora non hai un account, farlo oggi è semplicissimo. C’è stato un tempo in cui per iscriversi a Gmail era necessario ricevere un invito da chi già aveva un account. Oggi però non è più un servizio esclusivo, ma chiunque può iscriversi in qualsiasi momento in poche semplici mosse.

  • Collegati al sito di Gmail.
  • Clicca il pulsante in alto a destra Crea un account.
  • Nella nuova schermata aggiungi le informazioni che ti vengono richieste: nome, cognome, nome utente (se quello scelto è già in uso, ti verrà chiesto di inserirne un altro), una password e la conferma della password.
  • Clicca su avanti.
  • Inserisci il tuo numero di telefono. Riceverai un sms con un codice di verifica della tua identità da inserire nello spazio apposito.
  • Clicca su verifica in basso a destra.
  • Ti verranno richieste altre informazioni personali obbligatorie, ossia la data di nascita, il genere di appartenenza e un indirizzo mail alternativo che ti servirà per recuperare l’account Gmail in caso di problemi o smarrimento delle credenziali di accesso.
  • Clicca su avanti.
  • Leggi e accetta i termini di servizio e le norme sulla privacy.

L'account è ora attivo!

Come funziona l'interfaccia di Gmail su PC

come funziona Gmail

L’interfaccia di Gmail è abbastanza intuitiva da leggere e comprendere a prima vista. Ci sono però una serie di funzioni che possono essere più ostiche da trovare ed icone difficili da comprendere. Vediamo insieme nel dettaglio le maggiori funzionalità che andrai ad utilizzare.

In alto a sinistra trovi il logo di Gmail e accanto l’icona con le tre righe orizzontali. Cliccandola puoi comprimere o decomprimere il menu principale che si trova immediatamente sotto. Il menu è composto da diverse voci:

  • Scrivi: basta cliccarci sopra per aprire il riquadro nuovo messaggio.
  • Posta in arrivo: qui, come suggerisce il nome, trovi tutte le email che hai ricevuto. Suddivise in tre categorie. Principale raggruppa tutte le email "normali", inviate da persone o servizi e che non fanno parte delle due categorie successive; Promozioni, include newsletter e email promozionali ricevute dai servizi commerciali a cui sei iscritto; Social, comprende tutti i messaggi ricevuti dai social network a cui sei iscritto.
  • Speciali: raggruppa le email che hai contrassegnato cliccando sulla stellina.
  • Posticipati: comprende le email che hai posticipato per visualizzarle in un secondo momento. Per posticipare basta cliccare sull’icona di orologio sulla destra dell’email ancora non aperta.
  • Importanti: qui trovi tutte le email contrassegnate con la freccetta perché appunto più importanti.
  • Inviati: trovi tutte le email che hai scritto ed inviato.
  • Bozze: sono le email che hai iniziato a scrivere, ma che non hai ancora inviato.
  • Categorie: qui trovi tutte le email appartenenti a delle categorie come social, aggiornamenti (tutte le email ricevute dai servizi a cui sei iscritto e che comprendono aggiornamenti di password, di condizioni di servizio e così via), forum (le email provenienti da forum, newsletter, mailing list e simili a cui sei iscritto).
  • Altro: qui trovi le chat, tutti i messaggi, lo spam (in cui finiscono automaticamente le email sospette e che vengono cancellate in automatico ogni 30 giorni) e il cestino.

In alto al centro della pagina trovi invece la casella di ricerca, contrassegnata dalla lente di ingrandimento e dalle parole Cerca nella posta. Ti basta cliccare sulla casella per ricercare poi ciò che ti serve. Per una ricerca avanzata, clicca sull'icona a destra, alla fine della barra di ricerca.

A destra trovi poi le seguenti icone:

  • Assistenza, contrassegnata dal punto interrogativo. Ti permette di sfogliare la guida online di Google per trovare le soluzioni ai tuoi problemi.
  • Impostazioni, contrassegnati dall'ingranaggio. Qui puoi personalizzare la tua interfaccia, cambiando il tema dello sfondo o aggiungendo altre etichette per esempio. Dalle impostazioni poi puoi gestire il tuo account, come modificare la lingua d'uso, aggiungere o cambiare il numero di telefono associato, cambiare la password, impostare la correzione automatica in fase di scrittura, bloccare contatti e altro.
  • App Google, contrassegnato dai 9 puntini. Da qui puoi aprire qualsiasi altra app della suite Google.
  • Account, contrassegnato dall’icona colorata con la tua iniziale. Qui puoi gestire il tuo account, accedere con un altro account, aggiungerne uno o uscire.

Come leggere e gestire la posta di Gmail su PC

come funziona Gmail

Quando entri su Gmail, al centro della pagina puoi visualizzare le email in arrivo. Per aprirne una basta cliccarci sopra. Se invece ti fermi sopra l'email in questione con il mouse, vedrai apparire delle icone sulle destra. In ordine sono:

  • Archivia.
  • Elimina.
  • Segna come da leggere, se l'email è già stata aperta; Segna come già letto, se l'email non è stata ancora letta.
  • Posticipa.

Una volta dentro l'email troverai in alto le stesse icone per gestirla come preferisci.

Per rispondere alla mail trovi sulla destra, dopo il nome del mittente, una freccia che punta verso sinistra. Basta cliccarla per aprire l'editor di testo, già compilato nei campi destinatario e oggetto.

Se desideri invece inoltrare l'email a qualcun altro, puoi cliccare sui tre puntini affianco alla freccia e scegliere inoltra.

Come scrivere un'email con Gmail su PC

come funziona Gmail

Per scrivere una nuova email puoi selezionare la casella scrivi dal menu principale sulla sinistra. Si aprirà quindi un nuovo riquadro con tre sezioni:

  • Destinatari, dove inserire l'indirizzo o gli indirizzi email a cui vuoi scrivere.
  • Oggetto, ciò di cui si parla nell'email.
  • Nella corpo dell'email puoi scrivere il tuo messaggio. Nella parte in basso trovi le diverse opzioni di formattazione per il tuo testo, come il font, il grassetto, il corsivo, l'allineamento e gli elenchi puntati.
  • Nella striscia più in basso, accanto al pulsante blu invia, ci sono altre icone. La graffetta serve per allegare file, documenti, foto e video; puoi poi inserire link ad altre pagine internet ed emoticons, caricare file da Google Drive, inserire una firma o eliminare la bozza.
  • Per inviare fai clic su invia.
  • Per programmare l'invio, clicca sulla freccia accanto al pulsante invia e poi su programma l'invio.

Come funziona Gmail su Android e iPhone

come funziona gmail su Android

Se possiedi uno smartphone Android, allora hai già un account Gmail, quello che hai creato per configurare il tuo dispositivo. Per accedervi non c’è bisogno di collegarsi sul browser e seguire i passaggi che abbiamo visto per PC, ma puoi semplicemente utilizzare l’applicazione Gmail. Questa, come le altre app di Google è generalmente già preinstallata nei telefoni Android, ma se non la trovi puoi scaricarla dal Play Store in pochi minuti.

Se invece hai un iPhone ma desideri usare Gmail per gestire la tua casella di posta elettronica, puoi farlo senza preoccuparti della compatibilità. Google ha infatti sviluppato un'applicazione per i sistemi operativi iOS che funziona in tutto e per tutta come quella messa a punto per Android. Per imparare ad utilizzarla quindi ti basterà leggere i paragrafi che seguono. Per prima cosa però, accedi all'Apple Store e scarica Gmail.

Come iscriversi su Gmail da Android e iPhone

Dal tuo smartphone, Android o Apple, apri l'applicazione di Gmail e preparati a configurare un nuovo account come segue:

  • Clicca in alto a sinistra sulle tre righe orizzontali.
  • Scorri verso il basso nel menu a tendina e clicca su impostazioni, contrassegnato dall’icona dell’ingranaggio.
  • Clicca su aggiungi account.
  • Clicca su Google.
  • Ti verrà richiesto di confermare la tua identità sbloccando il dispositivo.
  • Ti apparirà ora la schermata per accedere con un nuovo indirizzo mail. In basso a sinistra trovi la scritta crea un account. Cliccaci sopra. Scegli se è per te o per la tua attività.
  • Inserisci le informazioni richieste: nome, cognome, nome utente, una password e la conferma della password.
  • Clicca su avanti.
  • Inserisci il tuo numero di telefono per ricevere un sms con il codice di verifica della tua identità. Inseriscilo nello spazio apposito e clicca su verifica.
  • Inserisci le informazioni richieste: la data di nascita, il genere di appartenenza e un indirizzo mail alternativo che servirà per recuperare l’account Gmail per qualsiasi problema sorga.
  • Clicca su avanti.
  • Leggi e accetta i termini di servizio e le norme sulla privacy e il tuo nuovo account sarà attivo.

Come funziona l'interfaccia di Gmail su Android e iPhone

L'interfaccia di Gmail su Android e iPhone è diversa e più compatta rispetto a quella che abbiamo visto su PC. Quando apri l'app entri subito sulla posta principale in arrivo.

  • In altro al centro trovi la barra di ricerca dove puoi ricercare facilmente le email desiderate.
  • In alto a sinistra trovi l’icona delle tre righe orizzontali che ti apre il menu con tutte le categorie ed etichette viste per PC, quindi anche le promozioni, la posta inviata e lo spam. In fondo le app Google con cui interagire, le impostazioni e la guida.
  • In alto a destra c’è l’icona colorata con la tua iniziale. Cliccandoci sopra puoi aprire gli altri account associati al dispositivo o aggiungerne dei nuovi.
  • In basso a destra trovi il pulsante Scrivi per poter comporre una nuova mail.
  • Ancora più in basso trovi due icone. La prima è la lettera che indica la casella di posta elettronica su cui già ti trovi.
  • La seconda è la telecamera che ti apre la schermata Riunioni, per organizzarne una nuova o partecipare ad una in corso su Google Meet.

Come leggere e gestire la posta di Gmail su Android e iPhone

Come leggere mail Gmail da Android

Come abbiamo visto, al centro della schermata d'apertura ci sono tutte le email in arrivo. Basta cliccarne una per aprirla. In alto trovate alcune icone:

  • La cartella con la freccia serve per archiviare l’email.
  • Il cestino per eliminarla.
  • La lettera per segnarla come ancora da leggere.
  • I tre puntini che permettono di fare altre azioni, come spostarle in un’altra categoria, modificare la sua etichetta, posticiparla e segnalarla come spam.

Accanto al nome del mittente trovate una freccia che punta verso sinistra, basta cliccarci sopra per rispondere. Cliccando però sui tre puntini affianco della freccia potete scegliere se rispondere a tutti i destinatari dell’email, se inoltrare l’email a qualcun altro, se contrassegnarla come speciale, se stamparla o se bloccare il contatto.

Come scrivere un'email con Gmail su Android e iPhone

Per scrivere un'email su Gmail da smartphone Android e iPhone basta premere il pulsante scrivi in basso a destra. L'editor che si aprirà è più snello rispetto a quello per PC, non permette per esempio di cambiare la formattazione del testo da quella preimpostata.

L'icona della graffetta per allegare dei file si trova ora in alto a destra. Al suo fianco c'è poi la freccia per inviare l'email e i tre puntini in verticale che aprono un menu in cui scegliere se programmare l'invio, inviarla in modalità riservata, salvare o eliminare la bozza, accedere alle impostazioni e alla guida.

Nella casella A inserisci l'indirizzo del destinatario, mentre nella casella oggetto l'argomento dell'email. Di sotto scrivi poi il corpo dell'email e quando sei pronto premi sulla freccia per inviare.

Questa era una veloce panoramica su come funziona Gmail sui maggiori dispositivi che utilizziamo ogni giorno. Come hai avuto modo di vedere, Gmail è un servizio davvero intuitivo  e chiaro che permette di fare tantissime cose in pochissimi passaggi. Se hai scelto di utilizzarlo come casella di posta elettronica personale o lavorativa hai fatto la scelta giusta e se seguirai questa guida imparerai ad utilizzarlo al meglio in men che non si dica!

Guide Consigliate

Come vedere storie Instagram senza account

Sei l’amico del gruppo che ancora si ostina a non iscriversi ad Instagram. Eppure sembra che tutto ciò che riguardi le persone della tua vita passi da...

Non funziona WhatsApp: cosa fare?

WhatsApp è il servizio di messaggistica istantanea più utilizzato al mondo. Ci consente di comunicare con gli amici e scambiare con loro contenuti e...

Come fare la chiocciola sulla tastiera

Parecchi anni addietro le notizie riguardanti i cari lontani, gli amici o anche quella ragazza conosciuta sulla spiaggia viaggiavano sulla carta da...