Icona di ricerca download.it

Come leggere mail tin.it da PC e Smartphone

Erano i lontani anni ’90. In pochi possedevano un computer e ancora meno erano le persone ad avere e ad utilizzare la posta elettronica. Chi aveva un indirizzo email molto probabilmente ne aveva uno tin.it, il maggiore operatore dell’epoca. Se tu facevi parte di questa nicchia e possiedi ancora i dati d’accesso alla tua prima email, in questo articolo ti insegnerò come leggere mail tin.it nel 2022 da PC e smartphone Android o iPhone!

Devi sapere infatti che tin.it ha cambiato totalmente faccia negli anni e ha cessato di esistere definitivamente nel 2006, in seguito all’acquisizione da parte di Telecom Italia, venendo inglobata poi dentro TIM Mail. Oggi perciò la casella di posta elettronica tin.it come la ricordi non esiste più. Non è più possibile quindi creare un nuovo account tin.it, ma chi ancora lo possiede può continuare ad utilizzarlo tramite altri servizi di posta elettronica.

Vediamo insieme quali opzioni hai per tornare indietro nel tempo e scoprire se qualcuno ti ha scritto negli ultimi vent’anni!

INDICE

Come leggere mail tin.it da PC

Accedere alla tua casella di posta elettronica tin.it da PC è molto semplice e hai in realtà diverse opzioni. Ti ricordo però che se non possiedi la password dell’account non puoi in alcun modo recuperarla e quindi non potrai accedere.

Accedi a tin.it con TIM Mail

La prima opzione che hai a disposizione è quella di affidarti al sito internet di TIM Mail, il servizio di posta elettronica che ha acquisito tin.it.

  • Collegati al sito di TIM Mail.
  • Inserisci nel campo username il nome utente che avevi scelto per la tua email. Se l’indirizzo email è [email protected], l’username sarà mariorossi.
  • Spunta la voce @tin.it.
  • Clicca su avanti.
  • Inserisci la password.
  • Fai clic su entra e il gioco è fatto!

Accedi a tin.it con Posta di Windows

Accedere alla tua vecchia email tin.it da un altro client che non sia TIM è un po’ più complesso, ma non certo impossibile. È necessario infatti configurare il tuo account e per farlo avrai bisogno di una serie di parametri che ti fornirò di volta in volta, senza bisogno di invocare gli antichi dei di internet per scovarli.

Dal tuo PC Windows puoi accedere utilizzando l’applicazione Posta. Questa è già preinstallata nel tuo computer e la puoi trovare scorrendo il menu Start o scrivendo “Posta” nella barra di ricerca affianco a Start. La sua icona è azzurra e raffigura una busta per lettere aperta. Cliccaci sopra e fai partire l’applicazione. Una volta dentro ecco cosa devi fare:

  • Clicca in alto a sinistra sull’icona con le tre strisce orizzontali per espandere il menu.
  • Seleziona account.
  • Seleziona aggiungi account.
  • Clicca su altro account (POP, IMAP).
  • Nella nuova scheda compila i campi vuoti: in indirizzo di posta elettronica inserisci la tua email @tin.it; in invia i messaggi con questo nome scrivi il nome con cui vuoi firmare le email che scriverai; in password scrivi la password del tuo account tin.it.
  • Clicca in basso a destra su accedi.

Attendi qualche secondo per la configurazione, la verifica delle credenziali e il recupero delle email presenti nell’account. Questo passaggio potrebbe anche non andare a buon fine, ma non disperare, non tutto è perduto. Segui ora questi passaggi:

  • Clicca di nuovo in alto a sinistra per aprire il menu.
  • Seleziona account e poi aggiungi account.
  • Ora invece di cliccare su altro account, clicca configurazione avanzata.
  • Scegli posta Internet.
  • Compila i vari campi: in indirizzo di posta elettronica inserisci la tua email @tin.it; in nome utente inserisci solo la prima parte dell’email, quella prima della @; in password scrivi la password dell’account tin.it; in invia i messaggi con questo nome scrivi il nome con cui vuoi firmare le email che scriverai;
  • In server posta in arrivo scrivi box.tin.it:143
  • In tipo account seleziona IMAP4
  • In server posta in uscita scrivi mail.tin.it:587
  • Spunta la casella il server della posta in uscita richiede l’autenticazione.
  • Spunta la casella usa lo stesso nome utente e la stessa password per l’invio di posta.
  • Non spuntare richiedi SSL per posta in arrivo e posta in uscita.
  • Fai clic su accedi in basso a destra e attendi che l’applicazione termini la configurazione.

Come leggere mail tin.it da Android

Come leggere mail tin.it da Android

È possibile recuperare e utilizzare il tuo account tin.it anche su smartphone Android. Puoi sia entrare dal browser del tuo smartphone seguendo i passaggi che abbiamo già visto nel primo paragrafo di questa guida (Accedi a tin.it con TIM Mail), oppure puoi configurare il tuo vecchio indirizzo email utilizzando l’app Gmail di Google.

L’app si trova di base già preinstallata in tutti i dispositivi Android, ma se non la hai puoi scaricarla dal Play Store. Apri l’app e preparati a seguire i passaggi che ti elencherò:

  • Clicca in alto a sinistra sull’icona con tre righe orizzontali.
  • Scorri il menu fino alla voce impostazioni.
  • Clicca su aggiungi account.
  • Dalla lista scegli altro.
  • Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica @tin.it
  • Clicca su configurazione manuale in basso a sinistra.
  • Scegli personale (IMAP).
  • Inserisci la password della tua email @tin.it
  • Clicca avanti.
  • Ti comparirà la schermata impostazioni server posta in arrivo. Nel campo server digita box.tin.it; nella casella porta scrivi 143; dal menu tipo di sicurezza scegli nessuno.
  • Clicca su avanti.
  • Nella successiva schermata impostazioni server posta in uscita devi compilare i campi come segue. Nella casella server scrivi ora mail.tin.it; nella casella porta scrivi 587; nel menu tipo di sicurezza seleziona ancora una volta nessuno.
  • Clicca su avanti e la configurazione è terminata. Ora puoi finalmente leggere le tue email tin.it da smartphone!

Come leggere mail tin.it da iPhone

Premetto che anche su iPhone puoi leggere le tue mail tin.it collegandoti dal browser al sito TIM Mail o utilizzando l’app Gmail (scaricabile su Apple Store) come visto nei paragrafi precedenti.

Se queste soluzioni però non ti soddisfano e vuoi sfruttare le funzionalità del tuo telefono senza aggiungere altro, allora puoi configurare la vecchia casella di tin.it sull’applicazione Apple Mail. Ecco come fare:

  • Apri le impostazioni del tuo iPhone, l’app è riconoscibile dall’icona grigia con un ingranaggio.
  • Scorri la lista e clicca su Mail, se hai il sistema iOS 14. Altrimenti vai su Password e account.
  • Clicca su aggiungi account.
  • Seleziona altro.
  • Seleziona aggiungi account mail.
  • Compila i campi della schermata successiva come segue. In nome scrivi il nome da associare all’account che stai aggiungendo; in e-mail il tuo indirizzo email @tin.it; in password inserisci la password del tuo vecchio account tin.it; nel campo descrizione scrivi tin.
  • Clicca in alto a destra su avanti.
  • Attendi qualche secondo che il server verifichi le informazioni inserite. Dopodiché potrebbe già farti accedere alla mail tin.it oppure potrebbe chiederti delle informazioni aggiuntive.
  • In alto a sinistra seleziona IMAP.
  • Nella casella server posta in arrivo scrivi box.tin.it
  • Nella casella server posta in uscita scrivi mail.tin.it
  • Clicca avanti e l’account sarà finalmente configurato sul tuo iPhone.
  • Puoi ora chiudere le impostazioni e aprire l’app Mail.

Ora hai tutto quello che ti serve per leggere la tua mail tin.it si da PC che da smartphone. Se però il procedimento ti sembra ancora troppo complesso tanto da farti pensare di cambiare mail, allora ti consiglio di creare una casella di posta Gmail. La mail di Google infatti è pratica ed efficiente, e se non la conosci sul nostro sito trovi tutto quello che ti serve sapere su come funziona Gmail.

Guide Consigliate

Come funziona Outlook: la Guida Completa

Stai cercando un software per gestire la tua posta elettronica che ti faccia risparmiare tempo prezioso e che sia estremamente intuitivo? Ciò che fa...

I migliori sfondi desktop gratis

Le scuole italiane si stanno adeguando ai tempi che corrono, insegnando a bambini e ragazzi a relazionarsi nella maniera corretta col computer....

Come aprire un file pdf.p7m

Se stai cercando di capire come aprire un file pdf.p7m probabilmente è la prima volta che ti capita di avere a che fare con questo formato. È...